Se riuscissi a guardare la notte
e non vedere solo il nero
arriverei fino alla luna,
sarei padrona
di allargare i miei occhi
come quelli di un gatto.
Vedrei finalmente l'infinito
mi accorgerei
dei piccoli sassi che non fanno male,
della luce della sera
quando sembra che il cielo si spaventi
e assaporerei i colori del buio.
Emma B.
Fonte
Fate il vostro blog! Poesie, pensieri e racconti dei miei amici...oppure trovati sul web.
venerdì 30 luglio 2010
venerdì 23 luglio 2010
La bicicletta
Non si  riesce a capire come, in quella fettaccia di terra che sta fra il grande fiume e  la grande strada, ci sia stato in tempo in cui non si conosceva la bicicletta.  Difatti alla Bassa, dai vecchi di ottant’anni ai ragazzini di cinque, tutti  marciano in bicicletta. E i ragazzini soni speciali perché lavorano con le gambe  di sbieco in mezzo al triangolo del telaio e la bicicletta cammina tutta di  traverso, ma va. I vecchi contadini viaggiano per lo più con vecchie biciclette  da donna, mentre i vecchi agrari col pancione adoperano ancora vecchie “Triumph”  col telaio alto e montano in sella servendosi del predellino avvitato al perno  della ruota posteriore. C’è davvero da mettersi a ridere vedendo le biciclette  dei cittadini quegli scintillanti arnesi di metalli speciali, con impianto  elettrico, cambio di velocità, portapacchi brevettati, copricatena,  contachilometri e altre porcherie del genere, quelle non sono biciclette, ma  giocattoli per fare divertire le gambe. La vera bicicletta deve pesare almeno  trenta chili. Scrostata della vernice in modo fa conservarne soltanto qualche  traccia. La vera bicicletta, tanto per incominciare, deve avere un solo pedale.  E dell’altro pedale deve essere rimasto soltanto il perno che levigato dalla  suola della scarpa, luccica meravigliosamente ed è l’unica cosa luccicante di  tutto il complesso. Il manubrio, privo di manopole, non deve essere stupidamente  perpendicolare al piano della ruota, ma deve essere spostato a destra o a  sinistra di almeno dodici gradi. La vera bicicletta non ha parafango posteriore:  ha soltanto quello anteriore in fondo al quale seve penzolare un buon pezzo di  pneumatico d’automobile, preferibilmente di gomma rossa, per evitare gli  spruzzi. Può avere il parafango posteriore, qualora dia fastidio al ciclista la  striscia di fango che si viene a formare sulla sua schiena quado piove. In  questo caso, però, il parafango deve essere incrinato un bel pezzo in modo da  permettere al ciclista la frenata all’americana che consiste appunto nel  bloccare con la pressione del fondo dei pantaloni, la ruota posteriore. La vera  bicicletta, quella che spopola le strade della Bassa, non ha freno e i suoi  copertoni devono essere debitamente sbudellati indi tamponati con trance di  vecchie gomme, in modo da creare nel tubo pneunatico quei rigonfiamenti che poi  permettono alla ruota di assumere uno spiritoso movimento sussultorio. Allora la  bicicletta fa veramente parte del paesaggio e non dà neppur lontanamente l’idea   che essa possa servire a dare spettacolo: come appunto succede con le biciclette  da corsa che rispetto alle vere biciclette, sarebbero come le ballerine da  quattro soldi nei confronti delle brave e sostanziose donne di casa. D’altra  parte un cittadino queste cose non riuscirà mai a capirle perché il cittadino  nelle questioni sentimentali, è come una vacca piena di melica. Questi cittadini  che sono pieni fino agli occhi di porcherie morali, e poi chiamano “mucche” le  vacche perché, secondo loro, chiamare vacca una vaccca non è cosa pulita. E  chiamano toilette o water closet il cesso ma lo tengono in casa mentre, alla  Bassa, lo chiamiamo cesso ma ce l’hanno tutti ben lontano da casa, in fondo al  cortile.  Quello del water nella stanza vicina alla stanza dove dormi o mangi  sarebbe il progresso, e quella del cesso fuori da dove vivi sarebbe la civiltà.  Cioè una cosa più scomoda, meno elegante ma più pulita. 
Nella Bassa la  bicicletta è una cosa necessaria come le scarpe. Anzi più delle scarpe perché  mentre uno anche se non ha scarpe ma ha la bicicletta può andare tranquillamente  in bicicletta.  Uno che  ha le scarpe ma non ha bicicletta deve andare a piedi.   Qualcuno magari osserva che questo può succedere anche in città: ma in città è  un'altra cosa per via che c’è il tram elettrico, mentre nelle strade della  Bassa, non ci sono rotaie ma soltanto, segnate nella polvere, le righe diritte  delle biciclette e dei barocci e delle moto, tagliate ogni tanto dal solco  leggero e saettante che fanno le bisce quando passano da un fosso  all’altro.
Tratto da “Don  Camilo e il suo gregge” di Guareschi
mercoledì 14 luglio 2010
Se la vita...
| « Se la vita sapesse il mio amore correrei questa sera lontano. Correrei dove il vento mi baci dove il fiume mi parli sommesso. Ma chissà se la vita somiglia al fanciullo che corre lontano. » | |
| Fonte | (Sandro Penna) | 
lunedì 12 luglio 2010
Stelle
Non ho nient'altro - da offrire, lo sai -
Così continuo a offrire Questi -
Proprio come la Notte continua a mostrare Stelle
Ai nostri occhi assuefatti -
Probabilmente, non le notiamo -
Ma se non arrivassero -
Allora - probabilmente, ci confonderemmo
Nel ritrovare la strada di Casa -
I've nothing else - to bring, You know -
So I keep bringing These -
Just as the Night keeps fetching Stars
To our familiar eyes -
Maybe, we should'nt mind them -
Unless they did'nt come -
Then - maybe, it would puzzle us
To find our way Home -
Emily Dickinson
Così continuo a offrire Questi -
Proprio come la Notte continua a mostrare Stelle
Ai nostri occhi assuefatti -
Probabilmente, non le notiamo -
Ma se non arrivassero -
Allora - probabilmente, ci confonderemmo
Nel ritrovare la strada di Casa -
I've nothing else - to bring, You know -
So I keep bringing These -
Just as the Night keeps fetching Stars
To our familiar eyes -
Maybe, we should'nt mind them -
Unless they did'nt come -
Then - maybe, it would puzzle us
To find our way Home -
Emily Dickinson
sabato 3 luglio 2010
Il barbone
Seduto ai bordi d'una stazione
ho visto passare un vecchio barbone,
di luridi stracci vestito
cercava pietà denutrito.
La gente abbassava lo sguardo
e io non fui meno codardo.
Quando due spicci mi chiese,
seccato risposi scortese:
-Vattene altrove che ho fretta,
lì c'è una bella chiesetta!
Vergogna provai dentro al cuore,
di lui mi sentivo migliore
solo perchè sul vestito
avevo la griffe di un partito.
Il treno arrivò puntuale...
Lo vidi tossire e star male.
Giunsi ai binari indeciso,
lottando col cuore diviso.
Ma scelsi con poco coraggio
di fare la scelta del viaggio.
Correre correre correre
senza un dovere d'assolvere!
Erasmo D'Angelo
giovedì 1 luglio 2010
Occhi d’argento
Parto insieme a loro e cresco insieme a loro.
Poi la vita ci allontana, ma solo per un po’. 
Mi ricongiungo a loro, più bella, più saggia di prima. 
Lo sguardo si fa limpido.
Le loro guance appaiono gonfie, le loro pance sono gonfie.
Le osservo, mi osservo. 
Lo sguardo si fa lucido, come i miei occhi d’argento, 
Sono lacrime di Gioia e di Dolore. 
E’ la Vita
La loro Vita
Insieme e lontana, 
Dalla mia, Vita.Emilyn
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
I dieci versi dalle canzoni di Battiato da appuntarsi e non dimenticare
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...
 
- 
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...
 
 
 
