Fate il vostro blog! Poesie, pensieri e racconti dei miei amici...oppure trovati sul web.
giovedì 26 maggio 2016
Signora anziana viene insultata perché non rispetta l’ambiente. Ecco la sua risposta
Alla cassa di un supermercato una signora anziana sceglie un sacchetto di plastica per metterci i suoi acquisti.
La cassiera le rimprovera di non adeguarsi all’ecologia e le dice:
“La tua generazione non comprende semplicemente il movimento ecologico. Noi giovani stiamo pagando per la vecchia generazione che ha sprecato tutte le risorse! ”
La vecchietta si scusa con la cassiera e spiega:
“Mi dispiace, non c’era nessun movimento ecologista al mio tempo.”
Mentre lei lascia la cassa, affranta, la cassiera aggiunge:
” Sono persone come voi che hanno rovinato tutte le risorse a nostre spese. E ‘ vero, non si faceva assolutamente caso alla protezione dell’ambiente nel tuo tempo.”
Allora, un pò arrabbiata, la vecchia signora fa osservare che all’epoca restituivamo le bottiglie di vetro registrate al negozio. Il negozio le rimandava in fabbrica per essere lavate, sterilizzate e utilizzate nuovamente: le bottiglie erano riciclate. La carta e i sacchetti di carta si usavano più volte e quando erano ormai inutilizzabili si usavano per accendere il fuoco. Non c’era il “residuo” e l’umido si dava da mangiare agli animali.
Ma noi non conoscevamo il movimento ecologista.
Continua qui
giovedì 19 maggio 2016
Sul Monte Penna dopo la nevicata
Una passeggiata con le ciaspole nel "Mondo di Narnia" 
  
È lasciando la frazione di Alpe alle spalle che si ha l’impressione di passare attraverso un vecchio armadio per giungere in un paesaggio fantastico, completamente bianco, dove tutto è innevato... esattamente come accade nel film: "Le cronache di Narnia".
Il camino del Rifugio Monte Penna fuma come un bastimento a vapore e il tetto mostra tutto lo spessore della neve caduta nei giorni precedenti: un metro. La premessa è quella che aspettavo: sarà una gran bella giornata.
Bevuto il caffè e noleggiate le ciaspole si può partire. I 602 ettari di foresta demaniale del Penna sono immacolati, la faggeta è più silenziosa del solito, tutto è attutito, quasi per non alterare quel sottile equilibrio creato dallo spesso manto nevoso.
Continua qui
È lasciando la frazione di Alpe alle spalle che si ha l’impressione di passare attraverso un vecchio armadio per giungere in un paesaggio fantastico, completamente bianco, dove tutto è innevato... esattamente come accade nel film: "Le cronache di Narnia".
Il camino del Rifugio Monte Penna fuma come un bastimento a vapore e il tetto mostra tutto lo spessore della neve caduta nei giorni precedenti: un metro. La premessa è quella che aspettavo: sarà una gran bella giornata.
Bevuto il caffè e noleggiate le ciaspole si può partire. I 602 ettari di foresta demaniale del Penna sono immacolati, la faggeta è più silenziosa del solito, tutto è attutito, quasi per non alterare quel sottile equilibrio creato dallo spesso manto nevoso.
Continua qui
mercoledì 18 maggio 2016
Nome di battaglia: Avesta Harun

di Elisabetta Rosaspina
Quando Avesta si chiamava ancora Filiz, la sua battaglia non interessava granché l’Occidente. Era una questione fra il suo popolo, i curdi del sud est anatolico, in lotta per l’indipendenza, e la Turchia, la seconda potenza militare (dopo gli Usa) della Nato. Tra il gruppo di fuoco del Pkk, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, con la sua sanguinosa catena di attentati (generalmente, va precisato, contro obiettivi militari e non civili) e un Paese alleato che offre basi strategiche per le operazioni in Medio Oriente, l’Europa e gli Stati Uniti non avevano avuto dubbi nel scegliere con chi stare: dalla parte di Ankara contro quelli che molti Stati hanno deciso o accettato di inserire nella lista delle organizzazioni terroristiche.
Lì sarebbero rimasti: una sigla fra tante e una formazione di idealisti male armati e più o meno irriducibili, infrattati nelle loro montagne, evocati a ogni esplosione di un ordigno, contro un autobus di soldati, una caserma o una stazione della polizia turca. O a ogni ipotesi di un cessate il fuoco e di una concessione politica ai rappresentanti curdi. Finché sul Medio Oriente e sull’Europa non si è stagliata l’ombra di un nemico molto più feroce, molto più efficace nel colpire e nel diffondere il terrore. E molto più abile nel reclutare nuovi seguaci, nel dotarsi di armi e mezzi sofisticati, nel conquistare e controllare territori sempre più ampi, nell’ autofinanziarsi con il traffico di petrolio e reperti archeologici, o con i rapimenti, nel progredire insomma con l’anacronistico delirio di onnipotenza pseudoreligiosa del suo Califfo.
Continua qui
martedì 17 maggio 2016
Parlano i giovani: «Noi, aspiranti lavoratori all’Outlet»
Serravalle
 Scrivia (AL)  - E’ il sogno di pochi, o forse di nessuno, ma intanto ci 
provano. C’è anche chi ha preso la patente  di proposito, «per essere 
autonomo e automunito». Sono partiti a inizio di maggio i corsi di 
formazione per i 300 candidati all’assunzione al Serravalle Outlet,
 collegati all’apertura di 70 nuovi negozi, a ottobre. Età media tra i 
20 e i 30 anni, residenti nel raggio di quindici chilometri dal centro 
commerciale più grande d’Italia. Circa la metà ha un diploma di scuola 
media superiore in tasca, l’altra metà una laurea breve. Sono per la maggior parte ragazze.
A blocchi di trenta, arrivano nella cittadella dello shopping con tanta speranza e un poco di scetticismo. La prima parte del corso, tenuto dalla direzione del Serravalle Outlet e dai formatori dell’agenzia Iocap, prevede un inquadramento generale della società e l’Abc del buon commesso: come accogliere il cliente, cosa si attendono i visitatori, come rapportarsi con i cinesi e russi, che rappresentano la clientela straniera più massiccia, come automotivarsi. Nessuna promessa di assunzione, ma se tutto va bene, a ottobre, potrebbe arrivare un contratto part time. «Non è il sogno della mia vita fare la commessa, ma è un modo per entrare nel modo del lavoro e rendersi indipendente. Poi si vedrà», dice Elena, da Novi.
La grande maggioranza dei candidati arriva da Novi, il centro zona più popoloso; poi Serravalle, Arquata, Gavi. Qualcuno dalla Val Borbera, come Giulia, di Cantalupo: «Ho appena preso la patente, così posso essere indipendente. Poi non si sa mai, adesso in tutte le selezioni è richiesto l’uso dell’auto».
Continua qui
A blocchi di trenta, arrivano nella cittadella dello shopping con tanta speranza e un poco di scetticismo. La prima parte del corso, tenuto dalla direzione del Serravalle Outlet e dai formatori dell’agenzia Iocap, prevede un inquadramento generale della società e l’Abc del buon commesso: come accogliere il cliente, cosa si attendono i visitatori, come rapportarsi con i cinesi e russi, che rappresentano la clientela straniera più massiccia, come automotivarsi. Nessuna promessa di assunzione, ma se tutto va bene, a ottobre, potrebbe arrivare un contratto part time. «Non è il sogno della mia vita fare la commessa, ma è un modo per entrare nel modo del lavoro e rendersi indipendente. Poi si vedrà», dice Elena, da Novi.
La grande maggioranza dei candidati arriva da Novi, il centro zona più popoloso; poi Serravalle, Arquata, Gavi. Qualcuno dalla Val Borbera, come Giulia, di Cantalupo: «Ho appena preso la patente, così posso essere indipendente. Poi non si sa mai, adesso in tutte le selezioni è richiesto l’uso dell’auto».
Continua qui
mercoledì 11 maggio 2016
Su Marte non c’è il mare
Un ragazzo di trent’anni, con un lavoro che non gli piace, affitta in 
nero la casa lasciatagli dal nonno a un cliente particolare che la vuole
 solo il venerdì notte, ma paga bene. Lì per lì va tutto per il meglio, 
poi il ragazzo scopre che qualche dettaglio non gli quadra. La prima 
delle quattro puntate della serie firmata da Lucio Laugelli.
Continua qui video
seconda puntata
terza puntata
Continua qui video
seconda puntata
terza puntata
lunedì 9 maggio 2016
Palestrina (passa e cammina…)
Palestrina passa e cammina dice un 
detto , ma non puoi passare senza fermare. Tra vecchi merletti, e mura 
antica, passeggio tra ricordi passati, presenti e futuri. L’ Antica arte
 del punto Palestrina ricama intrecci, evocando immagini di mia nonna e delle comari
 sedute su piccole sediole di paglia nella corte assolata di un estate 
paesana, riportando nel presente quell’atmosfera mite e tranquilla, 
rendendola reale, lontana dal caos della capitale che dista pochi 
chilometri, e di cui nonostante se ne senta la vicinanza non ne subisce 
l’influenza.  Palestrina passa e cammina…cammino tra i vicoli , a volte 
ombrosi, stretti e silenziosi, di pergole , balconi e cortili fioriti, 
dove odo  l’eco  lontano delle voci dei paesani radunati nelle piazze, 
nei bar, annuso i profumi di sughi caserecci che si diffondono dalle 
case, dalle numerose trattorie, pizzerie, pub,  ristorantini ricavati 
dai piccoli negozi caratteristici e moderni. Ed ecco che nuovamente 
antico e moderno si fondono e si confondono senza stonare, anzi creando 
un armonioso contrasto piacevole alla vista e al gusto. 
Palestrina passa e cammina…percorro
 le antiche vie lastricate della via Francigena e della via Preneste, su
 cui ancora posso vedere i solchi dei carri e udire il tintinnare delle 
conchiglie dei pellegrini, rivivere il glorioso passato romano nelle 
vestigia ancora esistenti nell’imponente Tempio della Dea Fortuna, che 
troneggia dall’alto su tutto il Paese e ,sembra volerlo proteggere con 
il suo influsso benevolo. Mai vista Dea della Fortuna  più fortunata!
 esclamò Virgilio ammirando per la prima volta la magnificenza della 
dimora divina eretta e  a lei dedicata. Ed io , paesano, guardandolo 
dalla finestra della mia casa, tra la nebbia mattutina o i raggi del 
sole, o passeggiando per le vie, o vedendolo stagliarsi all’orizzonte, 
imponente, dominatore, dalla strada che percorro al rientro di una 
giornata faticosa di lavoro, osservandolo pare darmi il benvenuto e  mi 
sento “ fortunato” di aver ereditato tanta bellezza, arte , cultura, e 
magnificenza. 
Palestrina passa e cammina…cammino 
tra le navate e le cappelle della Basilica di sant’Agapito  dove c’è una
 Pietà incompiuta di Michelangelo, un Museo Diocesano  di arte sacra 
piccolo ma ricco di un dipinto del Caravaggio che evoca il martirio di 
S. Agapito, della Madonna col velo della scuola del Perugino, e l'Eolo attribuito a Michelangelo, a cui fa eco il grande Mosaico nilotico
 di un'età’ repubblicana, perfettamente conservato e che tassello dopo 
tassello racconta il paesaggio esotico del  Nilo, e che troneggia 
nell’ultima sala del Museo della Fortuna, tra corolle di sarcofagi, 
numerosi reperti: cippi, busti, basi funerarie, statue e oggetti di uso 
quotidiano provenienti dalle necropoli della città. …Passa e cammino tra
 le note musicali del maestro Pierluigi da Palestrina e ascolto le note 
dei rondoni che volano radi tra i tetti e la valle , tra gli schiamazzi e
 le risate dei bardassi, tra le bande di paese e i cori di chiesa. Odo i rumori degli zoccoli dei cavalli sul selciato durante “Lo palio de sand'Agàbbido”
 , attraverso le quattro Porte, e tifo per una contrada nella giostra 
della Scifa, e vinca o no, festeggio gustando un “giglietto”, souvenir 
di dolcezza e delicatezza, di antica tradizione dolciaria, di cui mia 
nonna era abile pasticcera. 
Palestrina passa e cammina…tra 
antichi portoni , porte scrostate imbevute di passato, spalancate nei 
giorni d’estate e chiuse d’inverno, scambio quattro chiacchiere in 
dialetto con le anziane signore sedute loro davanti, tra vasi di fiori e
 edera rampicante, passeggio in cerca di ristoro per l’anima mia  nel 
chiostro del Convento di S. Francesco e mi soffermo in religioso 
rispetto e devozione ad ammirare  la sua vita raccontata negli affreschi
 che lo decorano, respirando l’aria fresca di montagna dello 
“scacciato”.  
Palestrina passa e cammina…cammino 
verso la Rocca dei Colonna, nella più alta frazione di Castel S. Pietro 
acropoli della vecchia Praeneste, tra i torrioni di fortificazione, 
scendo tra le viuzze che come un fiume sfociano nelle piazzette, 
m’immergo nelle atmosfere da set , che  nelle
 abili  mani del grande Regista De Sica divenne Sagliena. Rivivo le 
 rocambolesche vicende amorose del maresciallo (Vittorio de Sica) e la 
bersagliera (Gina Lollobrigida)  in Pane  amore e fantasia, mi sembra di
 vedere la Lollo dalla mitica bellezza, e rido con Totò nel film I due 
Marescialli (per citarne alcuni) . Mi sento attore anche io  nel set meraviglioso e vero, per nulla artificioso dei grandi set hollywoodiani. 
Palestrina passa e cammina nella 
ridente cittadina,  uno dei luoghi di più cari all’imperatore Augusto 
che antiche mura rammentano avesse dimora,  nella gentilezza e nel 
panorama immenso e multiforme dei Monti Prenestini. 
Patrizia Caprella
Fonte: Ebook gratis 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
I dieci versi dalle canzoni di Battiato da appuntarsi e non dimenticare
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...
 
- 
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...

 


 
 
