Fate il vostro blog! Poesie, pensieri e racconti dei miei amici...oppure trovati sul web.
giovedì 24 maggio 2018
lunedì 21 maggio 2018
Walter Bonatti, ricordo commosso di un viaggiatore inimitabile
In
 un blog dedicato ai viaggiatori e spesso ad un particolare rispetto per
 le altre culture, mi si permetta un ritratto e un ricordo molto 
personale di un viaggiatore, esploratore, uomo che rappresentano per me,
 e spero non solo per me, un esempio e una guida insostituibili. Walter
 Bonatti è probabilmente il più grande alpinista ed esploratore italiano
 dell’ultimo secolo, e ancor di più uno degli uomini più integri che 
abbiamo mai avuto la fortuna di avere, e forse anche uno di quelli 
maggiormente e ingiustamente avversati dalla sua stessa patria, così 
spesso ingrata nei confronti dei suoi figli più illustri e meritevoli. 
Se ne è andato nel settembre del 2011, in modo inaspettato nonostante i 
suoi 81 anni (tumore fulminante al pancreas), inaspettato perché 
nonostante l’età godeva ancora di una forma smagliante, quasi 
sovrannaturale. Personalmente all’epoca ho letteralmente “bucato” la 
notizia, perché in quei giorni ero in viaggio negli U.S.A. (viaggio 
assai esplorativo, tanto per restare in tema), e anche dopo averlo 
saputo, perso l’attimo “caldo” dell’avvenimento, ho dovuto lasciare 
passare del tempo prima di ricominciare a ricordalo, a scrivenre, a 
ragionarci su. Ho
 scoperto quindi poi, quasi a ricercare le poche notizie sparse ancora 
sulla rete, la natura della malattia, e la decisione tragica e sublime 
della sua compagna degli ultimi trent’anni, Rossana Podestà, di tenerla 
nascosta soprattutto a lui, per il timore che la sua vitalità, di fronte
 alla chiusura certa e rapidissima che lo attendeva, lo portasse ad un 
gesto estremo, uno di quei gesti sempre estremi ma sempre lucidissimi 
che avevano caratterizzato la sua intera vita.
E anche, come ulteriore corollario quasi grottesco in una vita continuamente costellata dalle avversità ingiuste e insensate, l’allontanamento della stessa Podestà, compagna di trent’anni, dal suo letto di morte nelle ultime ore, con la motivazione di non essere “unita in matrimonio” con lui. Ennesima dimostrazione di disprezzo e disumanità di un paese incapace di dare anche il minimo dovuto, figuriamoci restituire un minimo di quanto invece è stato a lui donato, dai suoi uomini migliori. Sappiamo però che né queste cose, né altre ancora peggiori, avrebbero in quella occasione, come non hanno mai, intaccato la volontà, la visione del mondo e la posizione di Walter sul pianeta che lo ospitava. Già, perché nulla si potrebbe dire di più di quest’uomo se non che era, ed era sempre stato, un abitante del pianeta Terra, al di fuori di qualsiasi confine di nazione, di stato, di continente, di razza e di popolo. Impossibile ricordare anche solo in parte tutti i motivi che ne fanno una delle figure più straordinarie della nostra intera storia nazionale. Un modo di vivere, raccontare, esprimere con i fatti e trasmettere agli altri la montagna che è sempre stato un riferimento assolutamente irrinunciabile per chiunque, tanto che io, nel mio piccolissimo, trovandomi a dover raccontare le montagne nel mio libro, inevitabilmente ho dovuto rifarmi a lui, citarlo, e per un racconto davvero serio fermarmi e rimandare direttamente ai suoi scritti. Alpinista prima, fra i più grandi in assoluto, riconosciuto da tutto il mondo (e da noi sempre un po’ meno, ovviamente). Radicale e risoluto nella scelta di abbandonare l’alpinismo nel momento in cui stava diventando troppo “competizione e gara fra uomini” e sempre meno “confronto dell’uomo con la montagna”.
E anche, come ulteriore corollario quasi grottesco in una vita continuamente costellata dalle avversità ingiuste e insensate, l’allontanamento della stessa Podestà, compagna di trent’anni, dal suo letto di morte nelle ultime ore, con la motivazione di non essere “unita in matrimonio” con lui. Ennesima dimostrazione di disprezzo e disumanità di un paese incapace di dare anche il minimo dovuto, figuriamoci restituire un minimo di quanto invece è stato a lui donato, dai suoi uomini migliori. Sappiamo però che né queste cose, né altre ancora peggiori, avrebbero in quella occasione, come non hanno mai, intaccato la volontà, la visione del mondo e la posizione di Walter sul pianeta che lo ospitava. Già, perché nulla si potrebbe dire di più di quest’uomo se non che era, ed era sempre stato, un abitante del pianeta Terra, al di fuori di qualsiasi confine di nazione, di stato, di continente, di razza e di popolo. Impossibile ricordare anche solo in parte tutti i motivi che ne fanno una delle figure più straordinarie della nostra intera storia nazionale. Un modo di vivere, raccontare, esprimere con i fatti e trasmettere agli altri la montagna che è sempre stato un riferimento assolutamente irrinunciabile per chiunque, tanto che io, nel mio piccolissimo, trovandomi a dover raccontare le montagne nel mio libro, inevitabilmente ho dovuto rifarmi a lui, citarlo, e per un racconto davvero serio fermarmi e rimandare direttamente ai suoi scritti. Alpinista prima, fra i più grandi in assoluto, riconosciuto da tutto il mondo (e da noi sempre un po’ meno, ovviamente). Radicale e risoluto nella scelta di abbandonare l’alpinismo nel momento in cui stava diventando troppo “competizione e gara fra uomini” e sempre meno “confronto dell’uomo con la montagna”.
Continua qui 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
I dieci versi dalle canzoni di Battiato da appuntarsi e non dimenticare
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...
 
- 
Il cantautore, morto ieri nella sua residenza di Milo, era nato a Jonia il 23 marzo del 1945. Ha spaziato tra una grande quantità di generi,...


 

 
 
